Le gare in Texas sono state anticipate di un giorno e mezzo a causa del maltempo che sta flagellando lo stato, con tornado e alluvioni, ma non è cambiata la musica nelle RedBull Cliff Diving World Series 2015: terza vittoria consecutiva per Hunt, che quest’anno, battuta a vuoto in Coppa del Mondo a parte, sembra imprendibile. Ha esordito anche il circuito femminile, con quattro atlete “stabili”, e anche qui poche sorprese: Rachelle Simpson ha conquistato la prima vittoria dell’anno in queste World Series.
Molto nervosismo tra gli atleti, colti parzialmente di sorpresa per il cambiamento di programma; con undici atleti in gara, il primo (Orlando Duque) ha ricevuto un pass diretto per la finale, che gli ha permesso di accumulare punti senza pensare a quelli conquistati dal tuffatore appaiato a lui, mentre gli altri dieci atleti si sono sfidati in match testa a testa. Subito di fronte, per esempio, gli americani Colturi e LoBue.
DOPO IL ROUND 1
1. Orlando Duque (COL) – 102.60 (pass diretto in finale)
2. Jonathan Paredes (MEX) – 102.60
3. Gary Hunt (UK) – 100.70
4. David Colturi (USA) – 96.90
5. Blake Aldridge (UK) – 93.10
6. Andy Jones (USA) – 91.20
7. Artem Silchenko (RUS) – 91.20
8. Sergio Guzman (MEX) – 91.20
9. Steven LoBue (USA) – 81.70
10. Kyle Mitrione (USA) – 70.30
11. Miguel Garcia (COL) – 68.40
I testa a testa hanno mantenuto i valori del primo tuffo, ma il vero vincitore di questo turno è stato proprio Gary Hunt: con i suoi 181.80 punti sul suo tuffo “di battaglia”, il triplo salto mortale con 4 avvitamenti, si è meritato voti tra il 9.5 e il 10, conquistando un record difficilmente battibile nel prossimo futuro!
DOPO IL ROUND 3
1. Gary Hunt (UK) – 385.10 (batte Kyle Mitrione, 244.20)
2. Orlando Duque (COL) – 341.50
3. Jonathan Paredes (MEX) – 345.45 (batte Miguel Garcia, 277.65)
4. David Colturi (USA) – 338.50 (batte Steven LoBue, 312.80, che viene ripescato)
5. Steven LoBue (USA) – 312.80 (lucky loser)
6. Blake Aldridge (UK) – 308.30 (batte Sergio Guzman, 261.55)
7. Artem Silchenko (RUS) – 305.70 (batte Andy Jones, 300.70)
Il round finale, a coefficiente libero, ha visto Duque provare inutilmente a raggiungere Hunt, che dal canto suo ha eseguito magistralmente anche il tuffo opzionale, portando a oltre 55 i punti di vantaggio dal colombiano. A conquistare il terzo posto, di un’incollatura, è stato il russo Silchenko.
1. | Gary Hunt | GB | ![]() |
533.90 |
2. | Orlando Duque | CO | ![]() |
478.70 |
3. | Artem Silchenko | RU | ![]() |
466.90 |
4. | David Colturi | US | ![]() |
465.60 |
5. | Blake Aldridge | GB | ![]() |
428.00 |
6. | Steven LoBue | US | ![]() |
421.30 |
7. | Jonathan Paredes | MX | ![]() |
409.15 |
8. | Andy Jones | US | ![]() |
300.70 |
9. | Miguel Celis (Wildcard) | CO | ![]() |
277.65 |
10. | Sergio Guzman (Wildcard) | MX | ![]() |
261.55 |
11. | Kyle Mitrione (Wildcard) | US | ![]() |
244.20 |
Poche sorprese, come si è detto, anche in campo femminile: Rachelle Simpson (foto R. Amato) è stata in testa in entrambe le giornate di gara. La messicana Jimenez, potenzialmente al secondo posto dopo la prima giornata, si è dovuta ritirare in finale per problemi di salute: ne ha approfittato la canadese Richard, non brillante in Coppa del Mondo ma qui grande protagonista, al punto da scalzare la veterana Ginger Huber che si è accontentata del bronzo.
DOPO IL ROUND 2
1. Rachelle Simpson (USA) – 150.30
2. Adriana Jimenez (MEX) – 143.50
3. Ginger Huber (USA) – 143.10
4. Lysanne Richard (CAN) – 141.40
5. Anna Bader (GER) – 131.70
6. Cesilie Carlton (USA) – 116.70
7. Jaqueline Valente (BRA) – 109.60
8. Tara Hyer Tira (USA) – 107.90
9. Helena Merten (AUS) – 98.50
10. Sophie Brundish (UK) – 85.20
POS | NAME | NAT | SCORE | |
1. | Rachelle Simpson | US | ![]() |
243.40 |
2. | Lysanne Richard (Wildcard) | CA | ![]() |
222.00 |
3. | Ginger Huber | US | ![]() |
213.40 |
4. | Anna Bader | DE | ![]() |
194.40 |
5. | Cesilie Carlton (Wildcard) | US | ![]() |
187.00 |
6. | Helena Merten (Wildcard) | AU | ![]() |
184.90 |
7. | Tara Hyer Tira (Wildcard) | US | ![]() |
162.15 |
8. | Jacqueline Valente (Wildcard) | BR | ![]() |
147.60 |
9. | Adriana Jimenez | MX | ![]() |
143.50 |
10. | Sophie Brundish (Wildcard) | GB | ![]() |
139.70 |
La classifica maschile vede Hunt prendere definitivamente il largo, con il solo terzetto Duque-Aldridge-Colturi che può ancora rivendicare qualche chance di riagguantarlo. Ma prima di poterci pensare, devono riuscire a vincere una tappa…
POS | NAME | NAT | SCORE | |
1. | Gary Hunt | GB | ![]() |
600 |
2. | Orlando Duque | CO | ![]() |
420 |
3. | Blake Aldridge | GB | ![]() |
360 |
4. | David Colturi | US | ![]() |
360 |
5. | Artem Silchenko | RU | ![]() |
210 |
6. | Andy Jones | US | ![]() |
180 |
7. | Jonathan Paredes | MX | ![]() |
179 |
8. | Miguel Celis (Wildcard) | CO | ![]() |
100 |
9. | Steven LoBue | US | ![]() |
99 |
10. | Sergio Guzman (Wildcard) | MX | ![]() |
80 |
11. | Michal Navratil | CZ | ![]() |
70 |
12. | Kris Kolanus (Wildcard) | PL | ![]() |
60 |
13. | Anatoliy Shabotenko (Wildcard) | UA | ![]() |
50 |
14. | Jorge Ferzuli (Wildcard) | MX | ![]() |
40 |
15. | Cyrille Oumedjkane (Wildcard) | FR | ![]() |
30 |
16. | Christian Arayon (Wildcard) | CO | ![]() |
30 |
17. | Jucelino Junior | BR | ![]() |
30 |
18. | Kyle Mitrione (Wildcard) | US | ![]() |
20 |
La classifica femminile, invece, è ancora alla prima delle tre tappe, e rispecchia quindi i risultati di oggi.
1. | Rachelle Simpson | US | ![]() |
200 |
2. | Lysanne Richard (Wildcard) | CA | ![]() |
160 |
3. | Ginger Huber | US | ![]() |
130 |
4. | Anna Bader | DE | ![]() |
110 |
5. | Cesilie Carlton (Wildcard) | US | ![]() |
90 |
6. | Helena Merten (Wildcard) | AU | ![]() |
70 |
7. | Tara Hyer Tira (Wildcard) | US | ![]() |
60 |
8. | Jacqueline Valente (Wildcard) | BR | ![]() |
50 |
9. | Adriana Jimenez | MX | ![]() |
40 |
10. | Sophie Brundish (Wildcard) | GB | ![]() |
30 |
Il quarto appuntamento delle World Series è alla Copenhagen Opera House, in Danimarca, il 20 giugno prossimo.
Pingback:Campionati Mondiali 2015: Kazan – Rachelle Simpson campionessa mondiale! | TuffiBlog