È iniziata questo pomeriggio la Mediterranean Cup (ex Coppa Comen) ospitata nel Tašmajdan Sports and Recreation Center di Belgrado; tre le gare svoltesi: il jump event, il sincro maschile categoria C/D dal trampolino di 1 metro e il sincro femminile categoria C/D sempre da 1 metro.
Un ottimo inizio per i tuffatori e le tuffatrici della nazionale giovanile italiana che hanno conquistato la vittoria sia nel jump che nel sincro femminile e la medaglia d’argento nel sincro maschile!
Nel jump ogni nazione ha schierato una squadra composta da un minimo di tre tuffatori e un massimo di cinque, con almeno un maschio e almeno una femmina, di qualsiasi categoria. Ciascuna squadra è stata chiamata ad eseguire al primo turno un tuffo sincronizzato misto da 1 metro, al secondo un tuffo individuale da 1 metro, al terzo un sincro misto da 3 metri, al quarto un salto individuale da 3 metri e per finire un tuffo individuale dalla piattaforma. A comporre il “team” azzurro sono stati Stefano Belotti, Elisa Pizzini, Matteo Santoro, Irene Pesce e Raffaele Pelligra; la prova non è iniziata nel migliore dei modi, con la Pizzini (doppio e mezzo avanti carpiato in sincro con Santoro) che ha completamente sbagliato il presalto del doppio e mezzo avanti, sfiorando il tuffo nullo.
Nonostante tutto la squadra ha reagito e gli altri salti sono stati ottimi: l’uno e mezzo indietro carpiato da 1 metro di Santoro, il doppio e mezzo avanti con un avvitamento del sincro 3 metri Pizzini/Belotti, il doppio e mezzo ritornato da 3 metri di Pelligra ed il doppio e mezzo avanti carpiato da 5 metri di Pesce, tutti hanno contribuito alla rimonta che ha portato la squadra sul gradino più alto del podio, davanti alla Croazia e alla Serbia. Al primo posto la squadra russa, che però partecipava fuori gara in quanto non facente parte del COMEN.
(1) | Russia (fuori gara) | Russia | 233.70 | |
1 | Italia | Italia | 212.30 | |
2 | Croazia | Croazia | 197.90 | |
(4) | Francia (fuori gara) | Francia | 172.75 | |
3 | Serbia | Serbia | 156.65 |
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1 Pizzini/Santoro
|
105
|
B |
1
|
2.6
|
0
|
1½
|
3
|
3
|
4
|
7½
|
19.50
|
19.50
|
2 Santoro
|
203
|
B |
1
|
2.3
|
7
|
6½
|
6½
|
7
|
7
|
20½
|
47.15
|
66.65
|
3 Pizzini/Belotti
|
5152
|
B |
3
|
3.0
|
6
|
6½
|
6½
|
5½
|
5½
|
18
|
54.00
|
120.65
|
4 Pelligra
|
405
|
C |
3
|
2.7
|
7½
|
6½
|
6½
|
6½
|
6
|
19½
|
52.65
|
173.30
|
5 Pesce
|
105
|
B |
5
|
2.6
|
5½
|
5½
|
4½
|
5
|
4½
|
15
|
39.00
|
212.30
|
13.2
|
Rank
|
1
|
Altrettanto bene le due prove sincronizzate, tenendo conto che le coppie presentate hanno avuto pochissimo tempo per prepararsi a questa specialità. Per Valerio Mosca e Raffaele Pelligra è arrivata la medaglia d’argento dietro la coppia croata formata da Luka Martinovic e Jan Mufic, entrambi appartenenti alla categoria C, mentre gli azzurrini hanno un anno di differenza. Terzo posto per la Serbia con la coppia formata da Aleksa Teofilovic e Bogdan Savic.
(1) | Roman Kobzev / Aleksandr Kalashnikov (fuori gara) |
Russia | 181.50 | |
1 | Luka Martinović / Jan Mufić | Croazia | 162.60 | |
(3) | Teodor Kalajchiev / Matvej Pomoshnikov (fuori gara) | Russia | 156.00 | |
2 | Valerio Mosca / Raffaele Pelligra | Italia | 144.42 | |
3 | Aleksa Teofilović / Bogdan Savić | Serbia | 130.44 |
Valerio Mosca / Raffaele Pelligra, Italia
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
E1
|
E2
|
S1
|
S2
|
S3
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
201
|
B |
1
|
2.0
|
6
|
4½
|
4½
|
6½
|
6½
|
28
|
33.60
|
33.60
|
2
|
101
|
B |
1
|
2.0
|
6
|
5½
|
6½
|
6½
|
6½
|
31
|
37.20
|
70.80
|
3
|
105
|
C |
1
|
2.4
|
5½
|
3½
|
5
|
6
|
5
|
25
|
36.00
|
106.80
|
4
|
403
|
C |
1
|
2.2
|
6
|
5½
|
5½
|
5½
|
6
|
28½
|
37.62
|
144.42
|
8.6
|
Rank
|
2
|
Vittoria invece per Irene Pesce e Rebecca Ciancaglini, entrambe appartenenti alla categoria C, che nonostante qualche imprecisione tecnica hanno sopperito con un grande affiatamento nel sincro. Il podio si è completato con la coppia spagnola Ana Carvajal / Cloe Grávalos Simón in seconda posizione e quella serba Lenka Borojević / Minja Nikodijević che si è aggiudicata il bronzo. Terzo posto, ma fuori gara (massimo una coppia per nazione) per la coppia italiana più giovane, quella di Diana Caterina Romano e Viola Bellato.
(1) | Evdokija Gajdaj-Turlova / Jerika Sazonova (fuori gara) | Russia | 181.23 | |
(2) | Darya Demidova / Nadezhda Trifonova (fuori gara) | Russia | 171.96 | |
1 | Irene Pesce / Rebecca Ciancaglini | Italia | 154.08 | |
2 | Ana Carvajal / Cloe Grávalos Simón | Spagna | 144.96 | |
3 | Viola Bellato / Diana Caterina Romano | Italia | 132.72 | |
4 | Lenka Borojević / Minja Nikodijević | Serbia | 110.70 | |
5 | Mia Marinković / Tara Vesić | Serbia | 110.10 |
Irene Pesce / Rebecca Ciancaglini, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
E1
|
E2
|
S1
|
S2
|
S3
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
201
|
B |
1
|
2.0
|
6½
|
6
|
6½
|
6½
|
6
|
31½
|
37.80
|
37.80
|
2
|
101
|
B |
1
|
2.0
|
4½
|
7
|
7
|
7
|
7½
|
33
|
39.60
|
77.40
|
3
|
105
|
C |
1
|
2.4
|
4
|
6½
|
6
|
6
|
6
|
28½
|
41.04
|
118.44
|
4
|
403
|
C |
1
|
2.2
|
5
|
5½
|
6
|
5½
|
5
|
27
|
35.64
|
154.08
|
8.6
|
Rank
|
1
|
Viola Bellato / Diana Catarina Romano, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
E1
|
E2
|
S1
|
S2
|
S3
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
401
|
B |
1
|
2.0
|
6
|
6
|
7
|
7
|
6½
|
32½
|
39.00
|
39.00
|
2
|
201
|
B |
1
|
2.0
|
6
|
5
|
5½
|
6
|
5½
|
28
|
33.60
|
72.60
|
3
|
203
|
C |
1
|
2.0
|
3½
|
5½
|
4½
|
3½
|
4½
|
21½
|
25.80
|
98.40
|
4
|
104
|
C |
1
|
2.2
|
5
|
5
|
5½
|
5½
|
5
|
26
|
34.32
|
132.72
|
8.2
|
Rank
|
3
|