Le Redbull World Series 2019 fanno tappa in una location tutta nuova: al largo di Raouché, il quartiere residenziale sulla costa di Beirut (Libano), svettano le formazioni rocciose delle Pigeon Rocks, e i tuffatori dalle grandi altezze si sfideranno nella quinta tappa stagionale tuffandosi direttamente dalle scogliere. Rhiannan Iffland, ancora imbattuta quest’anno, potrebbe ottenere la sua quinta vittoria consecutiva e aggiudicarsi il titolo 2019 con due gare d’anticipo, mentre Gary Hunt punta a blindare il suo primato una volta per tutte. Al momento i due restano i favoriti per il trofeo del Re Kahekili, ma in Libano verrà combattuta una battaglia per i punti fino all’ultimo tuffo.
Anche quest’anno, la guida più completa per seguire e capire i tuffi dalle grandi altezze è solo su TuffiBlog!
Leggila per restare sempre aggiornato sui partecipanti, sul regolamento e su tutti i dettagli tecnici!
Gli scogli Pigeon Rocks emergono dalle acque della costa e raggiungono i 40 metri: due sentinelle giganti che scrutano e proteggono la città, due pilastri immensi ormai divenuti tappa obbligatoria tanto per i cittadini quanto per i turisti. Con i Mondiali di Gwangju alle porte anche per gli high diver (gareggeranno a partire da lunedì 22), questa tappa è l’ultima occasione per valutare lo stato di forma dei più forti del gruppo!
Saranno come sempre 24 i tuffatori in gara, di cui quindici permanent diver: nove uomini (i britannici Gary Hunt e Blake Aldridge, gli statunitensi Steve LoBue, Andy Jones e David Colturi, il messicano Jonathan Paredes, il ceco Michal Navratil, l’ucraino Oleksiy Prygorov e il polacco Kris Kolanus; resta infortunato il rumeno Constantin Popovici) e sei donne (l’australiana Rhiannan Iffland, la bielorussa Yana Nestsiarava, la messicana Adriana Jimenez, la canadese Lysanne Richard, la britannica Jessica Macaulay e la statunitense Eleanor Smart). Altre nove wildcard (cinque uomini e quattro donne) potranno competere e provare a guadagnare punti utili per entrare tra i permanent diver del 2020.
Ecco il programma delle gare, aggiornato con gli orari italiani (il Libano è un’ora avanti rispetto all’Italia):
Sabato 13 luglio
14.00: Round 1 donne (primo tuffo obbligatorio)
14.30: Round 1 uomini (primo tuffo obbligatorio)
16.30: Round 2 donne (secondo tuffo obbligatorio)
17.00: Round 2 uomini (secondo tuffo obbligatorio)
Domenica 14 luglio
15.00: Round 3 donne (primo tuffo libero)
15.30: Round 3 uomini (primo tuffo libero)
16.30: INIZIO TRASMISSIONI
16.35: Round finale donne (secondo tuffo libero)
17.00: Round finale uomini (secondo tuffo libero)
La trasmissione delle gare è garantita per i round finali. Anche quest’anno avremo modo di seguire la diretta attraverso molteplici canali: oltre che sul sito ufficiale, le grandi altezze saranno disponibili su Red Bull TV, Facebook, e Twitter. La replica verrà resa disponibile qualche minuto dopo l’evento.
Foto: A. Sacherer/Red Bull Content Pool