Si ferma in semifinale la piattaforma azzurra al FINA Diving Grand Prix, rappresentata a Madrid da due “under 20”: Riccardo Giovannini e Julian Verzotto.
Dopo aver superato abbastanza agevolmente l’eliminatoria mattutina con l’ottavo e il dodicesimo posto rispettivamente (poi scalati al sesto e al decimo per la presenza di due canadesi fuori classifica), i due azzurri si sono ritrovati nella stessa semifinale: in gara con loro per i tre posti in palio per la finale l’americano David Dinsmore, di gran lunga il favorito, seguiti da un “veterano” come lo svedese Vinko Paradzik, e altri due atleti piuttosto giovani, il bielorusso Artsiom Barouski e il greco Nikolaos Molvalis.
E sono stati proprio questi ultimi due le sorprese della semifinale, riuscendo a ottenere dei buoni punteggi e a qualificarsi dietro Dinsmore: così non è stato per i tuffatori italiani, finiti al quinto (Giovannini) e al sesto posto (Verzotto) della classifica. Nessuno dei due ha commesso degli errori irreparabili nei propri tuffi, ma è mancato quel “qualcosa in più” che serve a spiccare in una gara con pochi atleti e per superarli in classifica. Inestimabile, tuttavia, è l’esperienza guadagnata dai due giovani tuffatori azzurri che faranno tesoro di questa gara internazionale.
1 | David Dinsmore | USA | 413.20 | |
2 | Nikolaos Molvalis | Greece | 380.85 | |
3 | Artsiom Barouski | Belarus | 376.90 | |
4 | Vinko Paradzik | Sweden | 365.80 | |
5 | Riccardo Giovannini | Italy | 346.45 | |
6 | Julian Verzotto | Italy | 330.60 |
Ecco il dettaglio gara degli azzurri:
Riccardo Giovannini, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
J6
|
J7
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
305
|
C |
10
|
2.8
|
6½
|
6½
|
6½
|
6
|
6½
|
6
|
6
|
19
|
53.20
|
53.20
|
2
|
107
|
B |
10
|
3.0
|
6
|
6
|
5½
|
6
|
5½
|
6
|
6
|
18
|
54.00
|
107.20
|
3
|
407
|
C |
10
|
3.2
|
5
|
5½
|
5
|
4½
|
4½
|
5
|
5½
|
15
|
48.00
|
155.20
|
4
|
626
|
C |
10
|
3.3
|
7
|
7
|
7
|
6½
|
7
|
8
|
8
|
21
|
69.30
|
224.50
|
5
|
207
|
C |
10
|
3.3
|
6½
|
6½
|
5½
|
6½
|
6
|
6½
|
7
|
19½
|
64.35
|
288.85
|
6
|
5253
|
B |
10
|
3.2
|
6
|
6
|
6
|
6½
|
6
|
5½
|
5½
|
18
|
57.60
|
346.45
|
18.8
|
Rank
|
5
|
Julian Verzotto, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
J6
|
J7
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
107
|
B |
10
|
3.0
|
6½
|
6½
|
6
|
5
|
5½
|
6½
|
6½
|
19
|
57.00
|
57.00
|
2
|
305
|
C |
10
|
2.8
|
7
|
6½
|
6½
|
6
|
7
|
6½
|
6½
|
19½
|
54.60
|
111.60
|
3
|
6243
|
D |
10
|
3.2
|
6
|
6
|
6
|
6
|
6½
|
6½
|
6½
|
18½
|
59.20
|
170.80
|
4
|
407
|
C |
10
|
3.2
|
7
|
6½
|
6½
|
6½
|
6½
|
6½
|
6½
|
19½
|
62.40
|
233.20
|
5
|
207
|
C |
10
|
3.3
|
4
|
4½
|
4½
|
4½
|
5
|
5
|
5
|
14
|
46.20
|
279.40
|
6
|
5253
|
B |
10
|
3.2
|
5½
|
5
|
5½
|
5½
|
5½
|
4½
|
5
|
16
|
51.20
|
330.60
|
18.7
|
Rank
|
6
|
Nell’altra semifinale hanno passato il turno i due canadesi Rylan Weins e Laurent Gosselin-Paradis e il danese Marting Bang Christensen.
1 | Rylan Wiens | Canada | 395.40 | |
2 | Laurent Gosselin-Paradis | Canada | 359.60 | |
3 | Martin Bang | Denmark | 330.25 | |
4 | Nathan Brown | New Zealand | 321.15 | |
5 | Dimitar Isaev | Bulgaria | 278.10 | |
6 | Hector Perez | Spain | 256.70 |
Finale più combattuta del previsto, con David Dinsmore oro ma con soli dieci punti di vantaggio sul canadese Rylan Wiens. Medaglia di bronzo, a sorpresa, al bielorusso Artsion Barouski, in una gara che dal terzo posto in giù ha visto moltissimi errori e anche il tuffo nullo di Molvalis dalla verticale.
1 | David Dinsmore | USA | 436.95 | |
2 | Rylan Wiens | Canada | 426.20 | |
3 | Artsiom Barouski | Belarus | 352.25 | |
4 | Laurent Gosselin-Paradis | Canada | 344.35 | |
5 | Martin Bang | Denmark | 328.80 | |
6 | Nikolaos Molvalis | Greece | 282.25 |
Nella finale femminile dal trampolino 3 metri è invece doppietta statunitense con le americane Kassidy Cook e Sarah Bacon vincitrici in un appassionante testa a testa a quattro con la svedese Emma Gullstrand, bronzo, e la canadese Margo Erlam, quarta ma a soli 6 punti dall’argento.
1 | Kassidy Cook | USA | 308.10 | |
2 | Sarah Bacon | USA | 297.60 | |
3 | Emma Gullstrand | Sweden | 295.55 | |
4 | Margo Erlam | Canada | 291.30 | |
5 | Alysha Koloi | Australia | 278.10 | |
6 | Georgia Sheehan | Australia | 260.40 |