Si avviano alla conclusione gli Europei Giovanili di Rijeka di tuffi, che si concludono domani con le gare juniores e che oggi vedranno le ultime specialità individuali per quanto riguarda la categoria B (14-16 anni). Le ultime due eliminatorie sono andate molto bene per i colori azzurri, con tutti e quattro i tuffatori italiani qualificati in finale e qualche speranza di buoni piazzamenti nel pomeriggio.
Nessun problema per i medagliati della gara dal metro, Matteo Cafiero e Matteo Santoro, impegnati oggi nell’eliminatoria dal trampolino 3 metri. Per Santoro percorso netto, con ottimi obbligatori (in particolare il rovesciato, che ha strappato non pochi applausi) e dei liberi piuttosto solidi, in particolare il triplo e mezzo avanti (63.55) e il doppio e mezzo avanti con avvitamento (69.00): può certamente fare di meglio sul doppio e mezzo rovesciato, non pulitissimo in ingresso, ma a metà della serie di liberi era praticamente già certo della qualificazione in finale e il calo di tensione può aver contribuito. Per lui comunque il punteggio più che discreto di 468.70 punti e la prima posizione.
Obbligatori di alto livello anche per Cafiero (meno di un punto in più rispetto a Santoro, partirà dal primo posto in finale), che però si è ritrovato al quarto posto finale per un errore commesso sul primo libero, il doppio e mezzo ritornato; errore rimasto privo di conseguenze, dato che aveva un piccolo vantaggio dopo i tuffi di apertura e che con i restanti liberi ha mantenuto senza difficoltà la posizione. Per lui 431.80 punti e la consapevolezza che, nel pomeriggio, questo errore sarà cancellato. Viste le prestazioni non indimenticabili degli avversari (solo i britannici Thomas e Baker e il russo Zhukov sembrano essere all’altezza dei nostri), speriamo che si possa vedere nuovamente due azzurri sul podio!
1 | Matteo Santoro | Italia | 468.70 |
2 | Hugo Thomas | Great Britain | 458.90 |
3 | Leon Baker | Great Britain | 432.40 |
4 | Matteo Cafiero | Italia | 431.80 |
5 | Nikita Zhukov | Russia | 426.50 |
6 | Jonathan Schauer | Germany | 421.35 |
7 | Pau Comas Morera | Spain | 402.55 |
8 | Kyrylo Azarov | Ukraine | 397.80 |
9 | Kirill Boliukh | Ukraine | 388.80 |
10 | Matsvei Lapeka | Belarus | 377.55 |
11 | Matej Nevešćanin | Croatia | 375.05 |
12 | Luka Martinović | Croatia | 365.50 |
13 | Maksymilian Sawoniewicz | Poland | 355.35 |
14 | Artem Levin | Russia | 344.45 |
15 | Josef Hugo Sorejs | Czech Republic | 342.95 |
16 | Grigorios Mitrou | Greece | 337.10 |
17 | Arthur Allaman | Switzerland | 323.75 |
18 | Max Linan Canela | Spain | 323.40 |
19 | Isak Borslien | Norway | 319.35 |
20 | Thomas Michellod | Switzerland | 306.70 |
21 | Eryk Dróżdż | Poland | 300.15 |
22 | Johan Rode | Denmark | 296.65 |
23 | Baris Ikinci | Turkey | 289.95 |
24 | Matthew Hibbert | The Netherlands | 287.30 |
Ecco invece i dettagli gara di Santoro e di Cafiero:
Round | Dive | # | DD | J1 | J2 | J3 | J4 | J5 | Points | Score |
1 | 103 | B | 1.6 | 8 | 8½ | 7½ | 8 | 8 | 38.40 | 38.40 |
2 | 201 | B | 1.8 | 8 | 7½ | 7½ | 8 | 7 | 41.40 | 79.80 |
3 | 301 | B | 1.9 | 8½ | 8½ | 8½ | 8½ | 8 | 48.45 | 128.25 |
4 | 403 | B | 2.1 | 7½ | 7 | 7½ | 7 | 7½ | 46.20 | 174.45 |
5 | 5132 | D | 2.1 | 7½ | 7 | 7 | 7½ | 7½ | 46.20 | 220.65 |
6 | 5152 | B | 3.0 | 8 | 7½ | 7½ | 8 | 7½ | 69.00 | 289.65 |
7 | 107 | B | 3.1 | 7 | 7 | 6½ | 7 | 6½ | 63.55 | 353.20 |
8 | 305 | B | 3.0 | 6 | 5½ | 5½ | 6 | 5½ | 51.00 | 404.20 |
9 | 405 | B | 3.0 | 7 | 7½ | 7½ | 6½ | 7 | 64.50 | 468.70 |
21.6 | Rank | 1 | ||||||||
Round | Dive | # | DD | J1 | J2 | J3 | J4 | J5 | Points | Score |
1 | 103 | B | 1.6 | 8½ | 8½ | 8 | 8½ | 8 | 40.00 | 40.00 |
2 | 201 | B | 1.8 | 8 | 8 | 7½ | 7 | 7½ | 41.40 | 81.40 |
3 | 301 | B | 1.9 | 8 | 8 | 7½ | 8 | 8 | 45.60 | 127.00 |
4 | 403 | B | 2.1 | 7½ | 7 | 7 | 7 | 7½ | 45.15 | 172.15 |
5 | 5132 | D | 2.1 | 8 | 7½ | 8 | 7½ | 8 | 49.35 | 221.50 |
6 | 405 | B | 3.0 | 4 | 3½ | 3 | 4 | 3½ | 33.00 | 254.50 |
7 | 107 | B | 3.1 | 7 | 6½ | 6 | 6 | 6½ | 58.90 | 313.40 |
8 | 5154 | B | 3.4 | 6 | 6½ | 6 | 6 | 6½ | 62.90 | 376.30 |
9 | 205 | B | 3.0 | 6½ | 5½ | 6 | 6 | 6½ | 55.50 | 431.80 |
22.0 | Rank | 4 |
Due azzurre in gara anche nell’eliminatoria femminile dalla piattaforma, specialità conclusiva del programma della categoria B. Molto positiva la prova di Irene Pesce, che ha sfoderato degli obbligatori discreti ma soprattutto una delle sue migliori serie di liberi: buono il suo avvitamento indietro (48.75 punti), accettabile ma migliorabile il doppio e mezzo avanti (40.30 punti), e molto buono il doppio e mezzo ritornato da 7 metri che ha suggellato la gara (58.05 punti). Qualificazione mai in discussione per la Pesce che ottiene 300.45 punti e il quarto posto.
Qualche inaspettata difficoltà in più per Virginia Tiberti, che aveva iniziato molto bene con gli obbligatori ma che ha rischiato una clamorosa eliminazione, prima con un triplo e mezzo avanti leggermente scarso (46.50 punti) e poi con un doppio e mezzo rovesciato completamente sbagliato in apertura, con cui ha ottenuto meno di 10 punti e che l’ha fatta precipitare al 15° posto. Col doppio e mezzo ritornato (50.40) e un po’ di fortuna è riuscita a rientrare nelle dodici, passando con 265.80 punti e l’undicesimo posto; potrà quindi “resettare” la gara, ripartendo dal buon punteggio degli obbligatori, e riscattare questa gara con la prestazione che ci si aspetta viste le sue indubbie qualità.
Primeggia l’unica atleta priva di errori, la britannica Maisie Bond, seguita dall’ucraina Kseniia Bailo (già vista a Budapest come compagna di sincro della Lyskun) e dalla russa Uliana Manenkova, uniche atlete oltre alla Pesce a superare quota 300 punti.
1 | Maisie Bond | Great Britain | 350.45 |
2 | Kseniia Bailo | Ukraine | 306.05 |
3 | Uliana Manaenkova | Russia | 301.70 |
4 | Irene Pesce | Italy | 300.45 |
5 | Marina Podyapolskaya | Russia | 292.00 |
6 | Hannah Newbrook | Great Britain | 290.50 |
7 | Lovisa Gustavsson | Sweden | 284.90 |
8 | Sina van der Laan | Germany | 281.70 |
9 | Hannah Puranen | Finland | 272.40 |
10 | Ana Carvajal san Miguel | Spain | 267.60 |
11 | Virginia Tiberti | Italy | 265.80 |
12 | Anna Maria Sachini | Greece | 262.70 |
13 | Ioana Carcu | Romania | 258.60 |
14 | Stavroula Chalemou | Greece | 257.05 |
15 | Mariia Kravchuk | Ukraine | 247.25 |
16 | Cloe Gravalas Simon | Spain | 246.00 |
17 | Maud van Kempen | The Netherlands | 242.05 |
18 | Amanda Lundin | Sweden | 240.80 |
19 | Simay Arslankan | Turkey | 228.45 |
20 | Cora Luise Schiebold | Germany | 219.40 |
21 | Sude Koprulu | Turkey | 214.70 |
22 | Julie Jacobsen | Norway | 206.25 |
23 | Sienna Sundfor | Norway | 199.50 |
Round | Dive | # | M | DD | J1 | J2 | J3 | J4 | J5 | Points | Score |
1 | 101 | B | 10 | 1.5 | 7½ | 7 | 6 | 8 | 6½ | 31.50 | 31.50 |
2 | 403 | B | 10 | 2.0 | 7 | 7½ | 7½ | 7 | 6½ | 43.00 | 74.50 |
3 | 612 | B | 10 | 1.9 | 7 | 7½ | 7 | 7 | 7½ | 40.85 | 115.35 |
4 | 301 | B | 7.5 | 1.9 | 7 | 7 | 6½ | 6½ | 6 | 38.00 | 153.35 |
5 | 5233 | D | 5 | 2.5 | 6½ | 6½ | 7 | 6 | 6½ | 48.75 | 202.10 |
6 | 105 | B | 5 | 2.6 | 5½ | 5 | 5½ | 5 | 5 | 40.30 | 242.40 |
7 | 405 | C | 7.5 | 2.7 | 7½ | 7 | 7 | 7 | 7½ | 58.05 | 300.45 |
15.1 | Rank | 4 | |||||||||
Round | Dive | # | M | DD | J1 | J2 | J3 | J4 | J5 | Points | Score |
1 | 612 | B | 7.5 | 1.8 | 6½ | 7 | 6½ | 7 | 7 | 36.90 | 36.90 |
2 | 403 | B | 7.5 | 2.1 | 6½ | 6½ | 6 | 6 | 6½ | 39.90 | 76.80 |
3 | 301 | B | 7.5 | 1.9 | 7½ | 7½ | 7 | 7 | 7½ | 41.80 | 118.60 |
4 | 201 | B | 7.5 | 1.8 | 7½ | 7 | 7½ | 7½ | 7½ | 40.50 | 159.10 |
5 | 107 | B | 10 | 3.0 | 4½ | 5½ | 5 | 5½ | 5 | 46.50 | 205.60 |
6 | 305 | C | 10 | 2.8 | 1 | 0½ | 1½ | 1 | 1½ | 9.80 | 215.40 |
7 | 405 | B | 10 | 2.8 | 6 | 6 | 5½ | 6 | 6 | 50.40 | 265.80 |
16.2 | Rank | 11 |