La sessione mattutina della quarta giornata di gare ai Campionati Europei giovanili di Rijeka è stata nuovamente dedicata ai tuffatori della categoria B (Ragazzi), impegnati nell’eliminatoria femminile dal trampolino 1 metro e in quella maschile dalla piattaforma. Tutti e quattro gli azzurri – Viola Bellato, Beatrice Gallo, Davide Barberi e Raffaele Pelligra – hanno centrato la qualificazione alle rispettive finali: nel pomeriggio (a partire dalle 16.30, in streaming anche su TuffiBlog) anche la finale sincro trampolino con il duo Matteo Cafiero – Matteo Santoro.
Ventitré le atlete in gara per l’eliminatoria femminile da 1 metro: in gara per l’Italia sono tornate Beatrice Gallo e Viola Bellato, che avevamo già visto dal trampolino di 3 metri. Questa volta entrambe hanno portato a termine una buona prova e si sono qualificate agevolmente per la finale.
Quarto posto per la Gallo con 295.95 punti, che ha sporcato un po’ l’uno e mezzo avanti con avvitamento (un piccolo errore che purtroppo “porterà” anche in finale, visto che era parte degli obbligatori), ma per il resto una buona serie di gara che le può permettere anche di provare a fare il bis di medaglie dopo l’argento da 3 metri. Pronto riscatto per la Bellato, che era uscita nell’eliminatoria dal trampolino più alto all’ultimo tuffo e come prima esclusa: per lei il settimo posto con 289.50 punti, con qualche errore sui liberi ma con degli obbligatori molto buoni che, se ben sfruttati, potrebbero portare anche lei nel giro medaglie questo pomeriggio.
Guida la classifica un terzetto di atlete sopra i 300 punti: l’ucraina Kseniia Bochek con 303.90, la polacca Natalia Piwowarska con 301.60 e la tedesca Vanessa Roehniss con 301.45 punti. In finale anche Underwood (Gran Bretagna), Ereminova (Bulgaria), Hoffmann (Germania), Jelinkova (Cechia), Szabó (Ungheria), Bayol (Francia) e Ivanova (Svezia).
1 | Kseniia Bochek | Ukraine | 303.90 | |
2 | Natalia Piwowarska | Poland | 301.60 | |
3 | Vanessa Röhniß | Germany | 301.45 | |
4 | Beatrice Gallo | Italy | 295.95 | |
5 | Amelie Underwood | Great Britain | 295.30 | |
6 | Iva Ereminova | Bulgaria | 291.20 | |
7 | Viola Bellato | Italy | 289.50 | |
8 | Frieda Hoffmann | Germany | 285.75 | |
9 | Tereza Jelinkova | Czechia | 283.15 | |
10 | Anni Szabó | Hungary | 277.30 | |
11 | Amélie Bayol | France | 274.35 | |
12 | Darja Ivanova | Sweden | 271.80 | |
13 | Odessa Jääskeläinen | Finland | 269.40 | |
14 | Nova Corne | Sweden | 245.60 | |
15 | Dolores Benković | Croatia | 245.25 | |
16 | Victoria Cejuela | Spain | 242.25 | |
17 | Sarah Berger | Switzerland | 241.75 | |
18 | Emma Louise Kelly | Hungary | 226.90 | |
19 | Tara Vesić | Serbia | 219.80 | |
20 | Emilia Borkowska | Poland | 212.35 | |
21 | Ilayda Aydin | Turkiye | 211.75 | |
22 | Alessandra Moldovean | Romania | 181.90 | |
23 | Kardelen Karabulut | Turkiye | 171.95 |
Il dettaglio gara:
Beatrice Gallo, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
1
|
1.7
|
6½
|
7
|
7½
|
6½
|
7
|
20½
|
34.85
|
34.85
|
2
|
201
|
B |
1
|
1.6
|
6½
|
6½
|
6
|
6½
|
6½
|
19½
|
31.20
|
66.05
|
3
|
301
|
B |
1
|
1.7
|
6½
|
6
|
6½
|
6½
|
6½
|
19½
|
33.15
|
99.20
|
4
|
401
|
B |
1
|
1.5
|
7
|
7½
|
7
|
7½
|
7
|
21½
|
32.25
|
131.45
|
5
|
5132
|
D |
1
|
2.2
|
4½
|
4½
|
5
|
5
|
5
|
14½
|
31.90
|
163.35
|
6
|
5231
|
D |
1
|
2.1
|
5½
|
6
|
7
|
6
|
6
|
18
|
37.80
|
201.15
|
7
|
105
|
C |
1
|
2.4
|
7
|
6½
|
6½
|
7
|
7
|
20½
|
49.20
|
250.35
|
8
|
403
|
B |
1
|
2.4
|
6½
|
6½
|
6½
|
6
|
6
|
19
|
45.60
|
295.95
|
15.6
|
Rank
|
4
|
Viola Bellato, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
1
|
1.7
|
6
|
6½
|
7
|
7
|
7
|
20½
|
34.85
|
34.85
|
2
|
201
|
B |
1
|
1.6
|
6½
|
7½
|
7½
|
7
|
6½
|
21
|
33.60
|
68.45
|
3
|
301
|
B |
1
|
1.7
|
7
|
6½
|
7
|
6
|
7½
|
20½
|
34.85
|
103.30
|
4
|
401
|
B |
1
|
1.5
|
7
|
7
|
6½
|
7
|
7
|
21
|
31.50
|
134.80
|
5
|
5231
|
D |
1
|
2.1
|
6
|
6½
|
7
|
7
|
6½
|
20
|
42.00
|
176.80
|
6
|
403
|
B |
1
|
2.4
|
6½
|
6
|
6½
|
6
|
6
|
18½
|
44.40
|
221.20
|
7
|
5132
|
D |
1
|
2.2
|
5
|
2½
|
5
|
4
|
3½
|
12½
|
27.50
|
248.70
|
8
|
105
|
C |
1
|
2.4
|
6
|
6
|
5
|
5
|
6
|
17
|
40.80
|
289.50
|
15.6
|
Rank
|
7
|
Sedici invece i partecipanti all’eliminatoria dalla piattaforma, con Davide Barberi e Raffaele Pelligra che hanno a loro volta superato il turno preliminare senza troppo difficoltà. Quarta posizione con 352.80 punti per Pelligra, che è apparso un po’ rigido nella parte iniziale di gara ma non ha comunque commesso errori di rilievo a parte un’imprecisione nel tuffo dalla verticale; i punti persi sugli obbligatori lo costringeranno a dover fare una gara in rimonta, ma i coefficienti dei liberi potrebbero permettergli di farla. Sesto posto per Barberi con 348.95 punti, che ha commesso qualche imprecisione in più sui liberi (in particolare nel tuffo dalla verticale e nel triplo e mezzo indietro) ma partirà in finale con un bottino migliore degli obbligatori. Anche la sua serie di gara ha dei coefficienti di peso e può competere per un posto sul podio.
L’eliminatoria è stata una corsa a due tra gli atleti che non hanno sbagliato nulla, l’ucraino Mark Hrytsenko con 458.85 punti e il britannico Jorden Fisher-Eames con 422.60 punti; più staccato il serbo Aleksa Teofilovic con 353.30 punti, appena 50 centesimi più di Pelligra. Passano il turno anche Prenzyna (Germania), Ackmann (Germania), Biggin (Gran Bretagna), de Percin (Francia), Arena Sanchez (Spagna), Helling (Svezia) e Passerone (Svizzera).
1 | Mark Hrytsenko | Ukraine | 458.85 | |
2 | Jorden Fisher-Eames | Great Britain | 422.60 | |
3 | Aleksa Teofilovic | Serbia | 353.30 | |
4 | Raffaele Pelligra | Italy | 352.80 | |
5 | Iven Prenzyna | Germany | 351.40 | |
6 | Davide Barberi | Italy | 348.95 | |
7 | William Ackmann | Germany | 344.15 | |
8 | Archie Biggin | Great Britain | 342.15 | |
9 | Pierre de Percin | France | 339.35 | |
10 | Javier Arena | Spain | 325.25 | |
11 | Albin Helling | Sweden | 319.00 | |
12 | Erik Passerone | Switzerland | 314.00 | |
13 | Noahwilliam Dalgaard | Denmark | 292.75 | |
14 | Axel Sinclair | Sweden | 278.25 | |
15 | Piotr Kolasa | Poland | 272.9 |
Il dettaglio gara:
Raffaele Pelligra, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
10
|
1.6
|
7
|
7
|
7
|
7
|
7
|
21
|
33.60
|
33.60
|
2
|
403
|
B |
10
|
2.0
|
6
|
7
|
6
|
6½
|
5½
|
18½
|
37.00
|
70.60
|
3
|
301
|
B |
10
|
1.9
|
5½
|
6
|
6
|
6
|
6½
|
18
|
34.20
|
104.80
|
4
|
5132
|
D |
10
|
2.1
|
5½
|
5½
|
5½
|
6
|
6
|
17
|
35.70
|
140.50
|
5
|
6243
|
D |
10
|
3.2
|
5
|
5
|
5
|
4½
|
5
|
15
|
48.00
|
188.50
|
6
|
5253
|
B |
10
|
3.2
|
5½
|
6½
|
6
|
6
|
6
|
18
|
57.60
|
246.10
|
7
|
407
|
C |
10
|
3.2
|
5
|
6
|
5
|
5½
|
5½
|
16
|
51.20
|
297.30
|
8
|
107
|
B |
10
|
3.0
|
6
|
6
|
6
|
6½
|
6½
|
18½
|
55.50
|
352.80
|
20.2
|
Rank
|
4
|
Davide Barberi, Italy
Round
|
Dive
|
# |
M
|
DD
|
J1
|
J2
|
J3
|
J4
|
J5
|
Total
|
Points
|
Score
|
1
|
103
|
B |
7.5
|
1.6
|
7½
|
7
|
8
|
7½
|
7
|
22
|
35.20
|
35.20
|
2
|
403
|
B |
7.5
|
2.1
|
6½
|
6
|
6½
|
6½
|
6½
|
19½
|
40.95
|
76.15
|
3
|
301
|
B |
7.5
|
1.9
|
7
|
7½
|
7
|
8
|
7½
|
22
|
41.80
|
117.95
|
4
|
5231
|
D |
7.5
|
2.0
|
6½
|
6½
|
6½
|
7
|
7
|
20
|
40.00
|
157.95
|
5
|
305
|
C |
10
|
2.8
|
5½
|
5½
|
6
|
6
|
5½
|
17
|
47.60
|
205.55
|
6
|
6243
|
D |
10
|
3.2
|
5
|
5
|
5½
|
5
|
5
|
15
|
48.00
|
253.55
|
7
|
107
|
B |
10
|
3.0
|
5½
|
6
|
5½
|
6
|
6
|
17½
|
52.50
|
306.05
|
8
|
207
|
C |
10
|
3.3
|
4½
|
4½
|
4
|
4
|
4½
|
13
|
42.90
|
348.95
|
19.9
|
Rank
|
6
|