Menu Chiudi

Online il Regolamento Federale Tuffi 2025

Pubblicato il Competitions, Diving, NewSplash, Regolamento, Tuffi

Sul sito ufficiale della Federazione Italiana Nuoto è stata pubblicata, poco prima dei Campionati di Categoria, la nuova versione del regolamento federale per la stagione 2025 del settore tuffi, che rende noti tutti i criteri di selezione per poter far parte della Nazionale, assoluta o giovanile, e comunica gli aggiustamenti e le variazioni riservate alle competizioni italiane.

Vi illustriamo in breve tutte le novità!

L’unica novità di rilievo per quanto riguarda le manifestazioni interessa il pannello dei giudici: nelle gare di selezione ci sarà sempre un pannello da sette giudici (nove per le gare sincronizzate), oppure due pannelli da cinque giudici che si alterneranno nel corso della gara. Abbiamo visto questa regola in pratica già al Campionato di Categoria invernale questo weekend.

 

Le prove di selezione per la nazionale giovanile, impegnata in estate ad Atene (23-29 giugno) per i Campionati Europei juniores sono: il Trofeo di Natale (già disputato a dicembre a Trieste), il Campionato italiano di Categoria invernale (appena conclusosi a Bolzano), ed il Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia (dal 30 maggio al 1° giugno a Roma).

I risultati per le prime due gare saranno valide anche per la selezione dell’8 Nazioni giovanile, quest’anno previsto ad Aachen (Germania) dal 23 al 25 marzo e finalmente esteso anche alla piattaforma. Inoltre si terrà conte dei risultati di queste due manifestazioni per eventuali altri meeting internazionali.

Come di consueto, nel corso di questa settimana troverete un quadro completo per queste selezioni con la nostra rubrica Rip-It!

 

Saranno già qualificati i medagliati individuali degli Europei Juniores di Rzeszow che avranno mantenuto la stessa categoria: si tratta di Giorgia De Sanctis nella gara dal trampolino 3 metri e Simone Conte nella gara dalla piattaforma. Gli altri medagliati sono ormai senior (Santoro, Ciancaglini), o hanno ottenuto medaglie nelle gare sincronizzate (Mosca, Pelligra) o sono passati di categoria (Barberi).

Per quanto riguarda gli Europei juniores di Atene, varrà la somma dei due migliori punteggi ottenuti durante le tre prove di selezione, a condizione di aver conseguito nell’arco della stagione agonistica in corso il punteggio limite riportato nella tabella sottostante. Per gli atleti dell’ultimo anno Junior, sono richiesti anche dei coefficienti minimi di difficoltà.

L’eventuale completamento della squadra in funzione delle gare sincro sarà deciso dal Direttore Tecnico Squadre Nazionali, sentito il parere del Responsabile del Settore Giovanile.

La partecipazione ad eventuali Meeting Internazionali Giovanili (es. Dresda) sarà riservata agli atleti che hanno soddisfatto i criteri e il punteggio limite richiesto per i Campionati Europei Giovanili: chi otterrà il punteggio 2 volte o più, avrà la priorità su chi lo ha ottenuto una sola volta. In caso di Meeting Internazionali Giovanili per le categorie esordienti la selezione sarà del DT, sempre previo parere del Responsabile del settore giovanile.

 

Non ci sono novità nelle difficoltà richieste per la nazionale assoluta, le cui prove di selezione per questa stagione saranno soltanto due (Coppa Los Angeles a inizio marzo a Trieste e gli Assoluti invernali di fine marzo a Torino) e, per quanto riguarda le gare sincronizzate, saranno puramente indicative.

La nazionale che affronterà le prove di Coppa del Mondo (ad aprile, in Messico e in Canada, eventuale finalissima in Cina) sarà decisa dal DT, in quanto è richiesto il raggiungimento di un punteggio minimo nel corso della stagione precedente e questo limita la partecipazione ai soli atleti che hanno gareggiato in ambito internazionale.

Per quanto riguarda la nazionale che affronterà gli Europei di fine maggio (sede da stabilire) e soprattutto i Mondiali di Singapore 2025, l’unica prequalificata nelle gare dal trampolino è Chiara Pellacani, in virtù degli ottimi risultati della stagione precedente: tutti gli altri dovranno affrontare le selezioni. Per le gare individuali la selezione sarà data dalla somma dei due migliori punteggi contando eliminatoria e/o finale delle due manifestazioni già menzionate (Coppa Los Angeles e Assoluti invernali), considerando anche i criteri minimi richiesti.

Per le gare sincronizzate, le due manifestazioni saranno valutate come prove indicative che, insieme a dei collegiali specifici per le coppie sincro, serviranno al Direttore Tecnico a formare le migliori coppie in prospettiva olimpica.

Ricordiamo le difficoltà richieste per partecipare alle selezioni assolute:

 

È stata aggiornata anche la traduzione del regolamento di World Aquatics, presentata in un file distinto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link