Menu Chiudi

AQUA Diving World Cup 2025: i convocati e tutte le informazioni

Pubblicato il Competitions, Convocazioni, Coppa del Mondo, Diving, Gare, Programmi gare, Tuffi

Sarà composta da sette atleti la squadra nazionale italiana che sarà impegnata dal 3 al 6 aprile a Guadalajara (Messico) e dal 10 al 13 aprile a Windsor (Canada) per i primi due appuntamenti della World Aquatics Diving World Cup 2025, quarta edizione della Coppa del Mondo di tuffi con la nuova formula a tappe.

Per la composizione della selezione azzurra, il direttore tecnico Oscar Bertone ha potuto attingere agli atleti che hanno ottenuto un punteggio minimo, stabilito da World Aquatics, in una qualsiasi delle gare internazionali riconosciute nella stagione 2024.

Per i tuffatori italiani, la scelta era tra i Campionati Mondiali di Doha, i Campionati Europei di Belgrado, i Giochi Olimpici di Parigi, le tappe di Coppa del Mondo dello scorso anno e i World Aquatics Recognised Event disputati successivamente alla Coppa del Mondo 2024, come ad esempio il meeting di Bolzano. Ecco i punteggi richiesti (per le gare sincronizzate, basta che una qualsiasi coppia italiana abbia ottenuto il minimo).

 

In caso il numero di richiedenti per ciascuna gara individuale fosse stato superiore a trenta, i partecipanti ai Campionati Mondiali, alle Olimpiadi, alla Coppa del Mondo 2024 e alla competizione continentale di riferimento avrebbero avuto la priorità.

Stando così le cose, e avendo osservato anche le gare assolute di marzo (valevoli come selezione per le altre gare internazionali) il DT Bertone ha optato per una formazione inedita: Stefano Belotti, Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini (Fiamme Gialle), Maia Biginelli e Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria e Matteo Santoro (Marina Militare). Nello staff tecnico, oltre al DT, Benedetta Molaioli, Tommaso Marconi e Francesco Dell’Uomo (per la tappa canadese) in qualità di tecnici, e il fisioterapista Ciro Orabona.

 

Il regolamento 2025

La formula è molto simile a quella dello scorso anno ma con una leggera novità. Come negli scorsi anni, gli atleti delle specialità individuali sia a Guadalajara, sia a Windsor saranno divisi in due eliminatorie distinte, le cui classifiche saranno poi unite a fine gara: i migliori dodici atleti avranno accesso alla finale di tappa. Le gare sincronizzate e il team event saranno invece a finale diretta.

In base alla posizione in classifica, atleti, coppie e squadre otterranno dei punti ranking (la formula la trovate nel post dedicato del 2023): i primi dodici (e non più i primi diciotto) del ranking di ciascuna specialità individuale, le prime otto coppie di ciascuna specialità sincronizzata e i primi otto team si qualificheranno alla World Aquatics Diving World Cup Super Final, in programma a Xi’an (Cina), e otterranno un premio sicuro (almeno 2.000 dollari per chi si piazzerà dodicesimo in Cina e almeno 6.000 dollari alla coppia e al team ottavo classificato) che potrà arrivare anche a 25.000 dollari. I medagliati di Guadalajara e di Windsor riceveranno ulteriori premi in denaro, per un budget totale di poco superiore al milione di dollari.

Mentre sincro e team event saranno gare “classiche”, le finali individuali in Cina seguiranno invece una formula mai usata prima, con gli atleti che saranno accoppiati in una fase chiamata head-to-head, in ordine di classifica: il primo del ranking contro il dodicesimo, il secondo contro l’undicesimo, e così via. Queste coppie si sfideranno su tre tuffi soltanto: l’atleta con il punteggio più basso in ogni accoppiamento sarà eliminato immediatamente, mentre il migliore o la migliore accederà a una delle due semifinali.

In semifinale, i qualificati – tre per ogni semifinale – eseguiranno i tuffi rimanenti del loro programma (tre tuffi per gli uomini, due per le donne), mantenendo i punti già accumulati nell’head-to-head. I primi due atleti o le prime due atlete di ciascuna semifinale accederanno alla finalissima a quattro, dove invece i punti si resettano, per stabilire medaglie e piazzamenti finali.

 

Il programma gare e la trasmissione

Il fuso orario ci è parzialmente sfavorevole: Guadalajara è otto ore indietro rispetto all’Italia, quindi le eliminatorie si terranno quando da noi sarà già sera e le finali saranno in piena notte. La settimana successiva, in Canada, la differenza sarà “soltanto” di sei ore, con l’ultima finale di ogni sera che inizierà alle 23.30.

I diritti delle gare sono stati venduti per l’Europa al consorzio EBU (Eurovisione), di cui fa parte anche la Rai, fino al 2026; tuttavia, visto l’orario a noi sfavorevole, il servizio pubblico avrebbe intenzione di non trasmettere la diretta delle gare su Rai Sport o in streaming, ma di fare soltanto una sintesi. In quel caso tutte le gare dovrebbero essere visibili su Eurovision Sports, previa registrazione, da qualsiasi punto dell’Unione Europea.

È possibile però che venga imposto un blocco geografico durante le gare nei paesi che hanno acquisito i diritti TV (oltre all’Italia, sono Austria, Francia, Spagna, Germania, Romania e Ucraina): in quel caso, a meno di non ricorrere a qualche strataggemma, potremo vedere i tuffi soltanto in differita, qualche ora dopo la fine di ciascuna gara.

Potremo comunque seguire i risultati in tempo reale sull’applicazione di World Aquatics per dispositivi mobili e sul sito ufficiale.

Il programma gare di Guadalajara

Giovedì 3 aprile

18.00: Eliminatorie trampolino 3 metri maschile

21.30: Eliminatorie piattaforma femminile

Venerdì 4 aprile

18.00: Eliminatorie trampolino 3 metri femminile

21.30: Eliminatorie piattaforma maschile

Sabato 5 aprile

01.30: Finale team event

18.00: Finale sincro trampolino femminile

20.30: Finale sincro piattaforma maschile

23.00: Finale piattaforma femminile

Domenica 6 aprile

01.30: Finale trampolino maschile

18.00: Finale sincro trampolino maschile

20.30: Finale sincro piattaforma femminile

23.00: Finale trampolino femminile

Lunedì 7 aprile

01.30: Finale piattaforma maschile

Il programma gare di Windsor

Giovedì 10 aprile

16.00: Eliminatorie trampolino 3 metri maschile

19.30: Eliminatorie piattaforma femminile

Venerdì 11 aprile

16.00: Eliminatorie trampolino 3 metri femminile

19.30: Eliminatorie piattaforma maschile

23.30: Finale team event

Sabato 12 aprile

16.00: Finale sincro trampolino femminile

18.30: Finale sincro piattaforma maschile

21.00: Finale piattaforma femminile

23.30: Finale trampolino maschile

Domenica 13 aprile

16.00: Finale sincro trampolino maschile

18.30: Finale sincro piattaforma femminile

21.00: Finale trampolino femminile

23.30: Finale piattaforma maschile

 

I partecipanti

Le superpotenze come Cina, Gran Bretagna, Germania, Australia, Canada e Stati Uniti hanno schierato formazioni altamente competitive, con poche o nessuna assenza e perlopiù per ricambio generazionale. La più importante tra le assenti è l’americana Sarah Bacon, anche perché impegnata in progetti personali. Sul sito ufficiale è disponibile l’elenco degli atleti che sono stati iscritti dalle rispettive federazioni.

Ci sono due team neutrali, che gareggeranno quindi senza la propria bandiera né la propria divisa: il Neutral Team B raccoglie atleti provenienti dalla Russia, la cui federazione di nuoto è sospesa a causa della ben nota guerra ancora in corso.

Il Neutral Team C sarà la squadra dei tuffatori del Messico, in quanto la federazione messicana di nuovo presieduta da Kirill Todorov è stata definitivamente espulsa da World Aquatics lo scorso 22 novembre dopo anni di contrasti che hanno coinvolto anche il governo e il comitato olimpico di quella nazione. Todorov ha ricevuto numerose squalifiche da parte della federazione internazionale per accuse di corruzione e di violazioni regolamentari, tra cui il mancato ottemperamento a diverse disposizioni internazionali (tra cui quella di fornire la propria documentazione anche in lingua inglese per ben sei volte dal 2013 al 2020) e la rielezione di Todorov nelle elezioni del 2021, apportando delle modifiche non approvate allo statuto che lo avrebbero favorito.

A settembre 2024, la nuova Presidente del Messico Claudia Sheinbaum ha finalmente sostituito il principale difensore di Todorov, vale a dire Ana Guevara, presidente di CONADE (Comisión Nacional de Cultura Física y Deporte), l’ente principale che gestisce lo sport nella nazione; al suo posto, ha nominato l’ex tuffatore Rommel Pacheco, cosa che ha facilitato la definitiva espulsione della federazione in questione. Degli affari federali si occupa un comitato congiunto con World Aquatics, presieduto da un’altra ex tuffatrice, Maria José Alcalà, e tutte le gare – nazionali e internazionali – sono organizzate sotto l’egida di questo comitato.

In ogni caso il Messico è una delle nazioni favorite per questa Coppa del Mondo: oltre a “giocare in casa” una delle due tappe, è una delle nazionali che ha ottenuto i migliori risultati alle recenti Olimpiadi e quasi tutti gli olimpici saranno presenti anche per questa manifestazione. Quanto ai russi, abbiamo già visto a Rostock che, soprattutto in campo maschile, sono rimasti una nazione molto competitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link