Mancano poche ore all’inizio della seconda tappa di Coppa del Mondo, che inizierà questo pomeriggio nella città canadese di Windsor (alle 16 ora italiana) con le prime eliminatorie (qui tutte le informazioni su come seguire le gare). Nell’attesa, però, facciamo il punto sulle selezioni della nazionale maggiore per i Campionati Europei di Antalya (a fine maggio) e per i Campionati Mondiali di Singapore (a fine luglio), con la nostra rubrica Rip-It!
Per le premesse su come funzionano i calcoli di Rip-It, vi rimandiamo al post successivo alla prima prova – e vi ricordiamo che in ogni caso il DT Bertone ha sempre l’ultima parola in merito alla composizione della squadra.
Ben sette le tuffatrici in possesso dei requisiti tecnici dal trampolino 1 metro, specialità in cui Chiara Pellacani (Fiamme Gialle) è qualificata di diritto; resta dunque un solo posto disponibile, ed Elena Bertocchi (CS Esercito) ha fatto valere la sua maggiore esperienza per conquistarlo, seppur di misura visto che Matilde Borello (Blu 2006) si è fatta ben valere in quasi tutte le prove. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle) segue a breve distanza, mentre sono più lontane Elettra Neroni (Fiamme Rosse) e Rebecca Curti (Canottieri Aniene).
Buona prestazione per Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), all’ultimo anno Juniores, mentre è da rimarcare la prova di Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi), che al primo anno di partecipazione agli Assoluti (compie quest’anno quattordici anni) è già in grado di concorrere alle selezioni con profitto.
Soltanto quattro, invece, le atlete per l’unico posto disponibile per il trampolino 3 metri, con Elisa Pizzini (Fiamme Gialle) che ha superato di misura Matilde Borello (Blu 2006).
Nessuna novità per la piattaforma, dove le atlete in possesso dei requisiti tecnici restano due: Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare) ha superato Maia Biginelli (Fiamme Oro) in tutte e quattro le gare disputate a livello assoluto, ma entrambe saranno selezionabili per Europei e Mondiali.
In sei hanno partecipato alle selezioni per la prova dal trampolino 1 metro in campo maschile, e anche se si sono concluse con la conferma dei “titolari” Giovanni Tocci (CS Esercito) e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare), è bello vedere che alle loro spalle, oltre al già affidabile Francesco Porco (Fiamme Oro), ci sono ben tre atleti under 21: Stefano Belotti (Fiamme Gialle) è classe 2004, Matteo Santoro (Marina Militare), del 2006, è più che una certezza, e Valerio Mosca (Marina Militare) è addirittura del 2007.
Qualche sorpresa in più dal trampolino 3 metri: Lorenzo Marsaglia ha rinunciato a portare le difficoltà richieste, lasciando soltanto cinque tuffatori a disputarsi i due posti in nazionale. Se per Giovanni Tocci il percorso è stato pressoché netto, con tre prove sopra quota 400 punti, la bagarre per il secondo spot è stata vivace, e ha premiato alla fine Matteo Santoro (Marina Militare), grazie alla sua prova eccellente per il titolo assoluto a Torino.
Pronostici rispettati, infine, dalla piattaforma: il vantaggio accumulato da Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) e Simone Conte (Marina Militare) era davvero notevole, e se il primo si aggiudica la testa della classifica delle selezioni grazie all’eccellente punteggio ottenuto in eliminatoria a Torino, il secondo si può “consolare” con la vittoria del titolo italiano assoluto.
Da queste classifiche il DT Bertone attingerà anche per il Meeting di Bolzano (evento World Aquatics) e per eventuali altri appuntamenti internazionali.
Per amor di completezza, pubblichiamo anche la situazione delle gare sincronizzate, anche se per queste ultime non ci sarà selezione: sarà il DT Bertone a scegliere e si terrà conto anche degli allenamenti collegiali che si sono tenuti e si terranno al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa.
Per il sincro piattaforma, non ci sono coppie femminili – le loro gare a Trieste e a Torino non si sono proprio svolte – mentre in campo maschile abbiamo visto una sola coppia con i requisiti richiesti, formata da Francesco Casalini (Marina Militare) e Julian Verzotto (Canottieri Aniene).
Nessuna coppia neppure in campo femminile dal trampolino, con il DT che sta provando Chiara Pellacani (Fiamme Gialle) ed Elisa Pizzini (Fiamme Gialle) in Coppa del Mondo.
Sono invece tre le coppie che hanno partecipato alle selezioni maschili: la coppia olimpica Giovanni Tocci (CS Esercito) e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare) guida con un leggero margine su quella degli ultimi Europei, formata da Stefano Belotti (Fiamme Gialle) e Matteo Santoro (Marina Militare), che ha tuttavia ottenuto il miglior punteggio tra tutte le prove. La coppia vice-campione mondiale juniores formata da Valerio Mosca (Marina Militare) e Simone Conte (Marina Militare) è la terza forza.
Per il sincro misto dal trampolino sarà quasi certamente confermata la coppia Chiara Pellacani – Matteo Santoro, che ha già vinto diverse medaglie europee e mondiali, mentre resta un’incognita il sincro misto dalla piattaforma.