Menu Chiudi

International Youth Diving Meet: Dresda – quarta medaglia Italia, il sincro Mosca-Conte ORO al fotofinish!

Pubblicato il Competitions, Diving, Gare, Giovanile, Nazionale Giovanile, Results, Risultati, Tuffi

Arriva la quarta medaglia italiana all’International Youth Diving Meet di Dresda: sul finale di giornata conclusione thrilling del sincro trampolino, con Valerio Mosca e Simone Conte che si aggiudicano la medaglia d’oro superando per pochissimi centesimi la coppia ucraina! Domani ultima giornata di gare.

Ad aprire la sessione pomeridiana la finale femminile A (Juniores) dal trampolino 1 metro: una buona prova per Giorgia De Sanctis, cui però è mancato quel guizzo per provare ad avvicinare la zona podio e a competere per le medaglie; molto buono il suo doppio e mezzo avanti carpiato conclusivo, mentre nella parte centrale di gara avrebbe potuto fare qualcosina in più. Per lei la settima posizione con 367 punti netti.

Più indietro Viola Bellato, che è incappata in un errore sull’uno e mezzo rovesciato carpiato, tuffo spesso chiave in questa gara così tecnica: per lei 342.75 punti e il decimo posto conclusivo.

La medaglia d’oro va a Tereza Jelinkova (Repubblica Ceca) con 394.55 punti, davanti a Lila Stewart (Canada) con 382.05 punti e a Emily Deml (Germania) con 379.65 punti.

 

A seguire la gara maschile B (Ragazzi) dalla piattaforma, con Lorenzo Menis che ha sfiorato di pochissimo la possibilità di salire sul podio: non ha commesso errori, anche se è stato un po’ meno incisivo nella prima parte di gara, e se avesse ottenuto qualche mezzo voto in più sul doppio e mezzo indietro raggrupoato avrebbe ottenuto quei cinque o sei punti necessari per agguantare il bronzo. Invece si ferma purtroppo al quinto posto con 356.90 punti.

Diversi errori, nel doppio e mezzo indetro e nel doppio e mezzo ritornato, per Marco Valenti, che pure aveva una serie con coefficienti più alti e che avrebbe potuto provare a sua volta a proporsi per le medaglie: per lui 317.65 punti che gli valgono il nono posto in classifica.

A stravincere questa finale è stato Nazarii Kononenko (Ucraina) con 453.55 punti, davanti a Louis Aaron Foerster (Germania) con 373.95 punti e a Chase Shaw (Canada) con 361.65 punti.

 

Ultima finale individuale quella femminile dal trampolino 3 metri, che ha purtroppo visto sfumare anche l’occasione da podio per Giorgia Tasca: se con i primi due liberi era a ridosso della zona podio, l’errore sul doppio e mezzo avanti con avvitamento – un tuffo “da senior”, è comunque da ammirare che sia già nel suo programma di gara – ha fatto sì che la medaglia sfumasse per nove punti appena: 324.05 il suo punteggio, che la piazza al sesto posto.

Conclude all’undicesimo posto con 281.05 punti Desiree Pelligra, qualificatasi in finale per il rotto della cuffia questa mattina. Si è decisamente migliorata in punteggio rispetto all’eliminatoria ma ha bisogno di maggiore esperienza e di coefficienti più pesanti per affrontare con più efficacia gare di alto livello come questa.

Doppio duello per oro e bronzo: la vittoria è andata a Siena Rae Mills (Gran Bretagna) con 340.45 punti, appena ottanta centesimi in più di Alina Polonets (Ucraina), argento con 339.65 punti. Distacchi simili per il terzo gradino del podio, con Piper Howard (Australia) che ottiene 332.90 punti, appena settantacinque centesimi in più della quarta classificata.

 

Conclusione all’insegna della suspense per l’ultima gara in programma, il sincro trampolino maschile: sette le coppie in gara, tra cui quella italiana formata da Valerio Mosca e Simone Conte, confermati dopo la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali giovanili dello scorso autunno e la vittoria al trofeo delle 8 Nazioni.

Partenza diesel per i due azzurri, quarti dopo gli obbligatori ma saliti rapidamente in seconda posizione già dopo il primo dei tre tuffi liberi (tutti nettamente sopra i 60 punti), il doppio e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo. Dopo la buona chiusura del doppio e mezzo ritornato carpiato, che ha portato il totale di Mosca e Conte a 282.60 punti, c’era solo da attendere le altre coppie… ma Valerii Malieiev e Dmytro Stepanov (Ucraina) sono rimasti dietro per appena sei centesimi, certificando il sorpasso sul traguardo da parte dell’Italia!

Dietro all’Italia e all’Ucraina, argento con 282.54 punti, si piazza la Germania di Max Otto e Hannes Eberspaecher con 271.47 punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link